Succede che nel fare lezione, distratto, stanco o per destino io commetta degli errori alla lavagna. Non succede spesso, ma succede. Sono sviste, errori in un calcolo, teoremi citati inappropriatamente. Succede che poi a casa il pensiero torna sull'errore, a volte per ore, spesso la sera. Mi dispiace sbagliare, non per vantare perfezione che non ho, ma perché nel cercare di parlare di matematica bisognerebbe essere precisi. Come dire, dare l'esempio. Spesso faccio esercizi sul momento, senza prepararli, non per incuria, il contrario. E' un modo per partire da zero insieme ai miei ragazzi, per esplorare senza conoscere in anticipo il sentiero del giorno. E a volte succede l'inciampo.
Come forma di risarcimento ecco questo piccolo spazio, non so quanto durevole o assiduo sarà il mio frequentarlo, ma l'intenzione c'è. Quando faccio un errore in classe mi piacerebbe poi scriverne qui, dare la versione corretta per i miei studenti e le mie studentesse e prendere spunto dalla deviazione del percorso involontaria per camminare su nuovi sentieri.
Un diario di errori, una fiera dell'imperfezione, un modo per rimediare allo sbadato corso delle cose.
- 13 Mar 2018
tags: matematica
Di nuovo una imperfezione, se non proprio un errore. Mi sono accorto di essere rimasto lontano da questo posto per molto tempo, non per improvvisa precisione (che non mi appartiene), ma per mancanza di tempo....
Read more...
- 03 Mar 2017
tags: matematica
Doveva succedere anche con voi, era inevitabile. Credo di aver fatto un errore giovedi nell’ultimo integrale svolto alla lavagna. A dire la verità non sono sicurissimo perché il suono della campanella ha interrotto la lezione...
Read more...
- 09 Jun 2016
tags: matematica
Cari studenti e studentesse di 5C, stamane ho risolto parzialmente un esercizio di geometria analitica nello spazio che mi avete chiesto. Sono qui per concluderlo, scusandomi tantissimo per non averlo finito stamane, ma l’idea (ovviamente...
Read more...
- 28 Apr 2016
tags: matematica
Cari studenti e care studentesse di 5C, stamane ho fatto un errore piuttosto grave durante la spiegazione sulle equazioni differenziali. Ho poi rimediato, ma mi è rimasto il dispiacere per una imperfezione evitabile. Non ho...
Read more...
- 15 Apr 2016
tags: fisica
Per una volta tanto non parlo di imperfezioni mie. Stamane ho accompagnato una mia classe ad una bella conferenza di filosofia, occasione sicuramente importante promossa dal mio liceo. Iniziative del genere sono importanti e condivido...
Read more...
- 08 Apr 2016
tags: fisica
Carissimi ragazzi e ragazze di 5A. Di nuovo qui a scrivere perché non sono soddisfatto della lezione di stamane, troppo confusa e con molte imprecisioni. Vi chiedo scusa. Cerco di farmi perdonare provando a riassumere...
Read more...
- 11 Mar 2016
tags: fisica
Carissimi ragazzi e ragazze di 5A, stamane credo di aver fatto un disastro. Mi succede quando sono preso dall’entusiasmo per qualcosa che mi appassiona, entro in classe baldanzoso (come solo un prof di matematica può...
Read more...
- 13 Oct 2015
tags: matematica
Ci siamo, la prima imperfezione del nuovo anno scolastico. Carissimi studenti e studentesse di 5C, stamattina abbiamo perso 45 minuti per risolvere un esercizio alla lavagna mentre ne bastavano 2 di minuti (prof, abbiamo perso?...
Read more...
- 17 May 2015
tags: fisica, matematica
Un paio di settimane fa abbiamo affrontato in classe una semplice equazione differenziale che veniva da un problema di fisica, ovvero l'andamento della temperatura di una tazzina da caffè la cui temperatura iniziale è $T_0$...
Read more...
- 25 Apr 2015
tags: matematica
Con piacere ospito in questo blog un errore non mio. Anzi, una serie di errori non miei; d'altra parte lo spirito di questo mio piccolo spazio è mostrare come si possa imparare anche (soprattutto) dagli...
Read more...
- 15 Apr 2015
tags: fisica, matematica
Oggi in quinta, durante una lezione sulle equazioni differenziali, non ho risposto in modo esaudiente ad una domanda ed ho fatto un errore rispondendo ad un'altra, una mattinata da dimenticare. A mia discolpa il livello...
Read more...
- 11 Apr 2015
tags: matematica
Rispondo solo ora ad una domanda di uno studente di quinta, in classeho tergiversato e quindi fornisco qui la soluzione. L'integrale è il seguente$$ \int \frac{1}{(x^2+1)^\frac{3}{2}} {\rm d} x$$L'idea giusta è quella proposta da Micossi...
Read more...
- 04 Mar 2015
tags: probabilità, matematica
Oggi abbiamo affrontato in classe un quesito capitato alcuni anni fa in un esame di maturità. Dopo averlo risolto in classe per via discorsiva, ho invitato la classe a provare una soluzione rigorosa usando il...
Read more...